Armadi Armadi di sicurezzaArmadi per batterie al litio
Visualizzazione di 12 risultati

Armadio Monoporta per Batterie al Litio Type 90

Armadio di Stoccaggio Batterie FMplus L

Armadio di Stoccaggio Batterie FMplus S

Armadio di Stoccaggio Batterie FMplus US

Armadio Doppia Porta per Batterie al Litio Type 90

Armadio per Caricamento Batterie 8/10

Armadio per Caricamento Batterie 8/5

Carrello per Armadio 8/5 e 8/10

Cassetta Sicurezza Antincendio per Batterie Litio

Cassetta Sicurezza Antincendio per Batterie Litio

Cassetta Sicurezza Antincendio per Batterie Litio

Kit piedi di inforcamento per Armadio 8/5
Le batterie agli ioni di litio forniscono energia a una vasta gamma di dispositivi che varia dal semplice cellulare al transpallet e carrelli elevatori. Per far in modo che le batterie rimangano il più operose possibile, è importante caricarle correttamente e stoccarle in maniera adeguata.
Una conservazione impropria può causare incendi, quindi dovremmo imparare come evitarli e come prevenire danni alle batterie.
I vantaggi delle batterie agli ioni di litio sono molteplici: sono estremamente potenti e hanno cicli di carica brevi. Le batterie al litio devono essere distinte dalle batterie al litio metallico che non sono ricaricabili.
Lo stoccaggio improprio delle batterie agli ioni di litio può essere causa di incendi pericolosi, che non possono essere sempre prevenuti, nemmeno facendo ricorso all’elettronica di protezione integrata. Questo rischio è dovuto alla struttura elettrochimica delle batterie al litio. Il litio è un elemento molto reattivo, infatti reagisce violentemente a contatto con l’acqua ed è instabile se la temperatura ambiente è troppo alta.
Se la temperatura ambiente è innalzata, potrebbero formarsi gas combustibili a causa di processi chimici all’interno della batteria. Si può verificare una ‘’cosiddetta’’ fuga termica: la batteria al litio si accende e brucia. Questo effetto si accentua maggiormente se sono presenti un gran numero di celle batteria interconnesse. Infatti se solo una batteria all’interno del gruppo si surriscalda, il surriscaldamento si disseminerà nelle batterie vicine, causando un incendio non controllabile.
Il rischio di incendio con batterie particolarmente potenti, come quelle utilizzate nei transpallet, è maggiore rispetto alle batterie di capacità inferiore.
Per certificarci che le batterie durino il più a lungo possibile e per evitare incendi o che si rovinino, è fondamentale adottare le dovute cautele quando si conservano le batterie al litio.
Per evitare che le batterie si surriscaldino durante lo stoccaggio, devono essere riposte e conservate in un luogo fresco e asciutto, a temperature comprese tra i 6 e 15 gradi centigradi.
Proprio per questo le batterie devono essere protette dalla luce solare diretta.
Ovviamente, bisogna riporle in un luogo dove si è sicuri che le batterie non vengano a contatto con l’acqua.
Per evitare danni ai dispositivi elettrici e per evitare reazioni chimiche dovute a perdite di raffreddamento, le batterie al litio devono essere allontanate e conservate separatamente dal dispositivo. Se però, la batteria è installata permanentemente, il dispositivo deve essere sottoposto a dovuti controllo per individuare eventuali perdite o danni.
Gli accumulatori danneggiati o difettosi devono essere conservati negli appositi contenitori di sicurezza. Fino al momento in cui non si smaltiscono le batterie agli ioni di litio, è necessario conservarle in un’area separata.
Altro punto importante è quello del controllo regolarmente effettuato sullo stato della carica della batteria. Infatti una carica rapida ogni 2-3 mesi può proteggere la batteria da una scarica quasi completa, soprattutto per le batterie che vengono conservate per lunghi periodi di tempo.
NORMATIVA STOCCAGGIO BATTERIE AL LITIO:
Secondo la direttiva europea EN 60086-4, le batterie agli ioni di litio sono classificate come sostanze pericolose. Queste devono essere conservate in appositi armadi per materiali pericolosi; le batterie agli ioni di litio sono trasportate come merci pericolose secondo il regolamento ONU UN 3480. Inoltre, le batterie agli ioni di litio sono suddivise in diverse classi che dipendono dal potenziale di pericolo.
Per le batterie al litio con classe di pericolo bassa, si applicano le norme generali di sicurezza. Se però quest’ultime vengono stoccate in quantità maggiore di 7m3, si applicano le normative previste per le batterie di potenza media.
Per le batterie al litio di prestazione media, la norma si focalizza, in special modo, sulla protezione antincendio. Per tale motivo, queste batterie devono essere conservate almeno a 5 metri di distanza da altre aree di stoccaggio. Se non vi è la possibilità, bisogna stoccare le batterie in appositi armadi tagliafuoco.
Non è consentito lo stoccaggio legato ad altri materiali infiammabili. Inoltre, i locali di deposito devono essere dotati di un sistema di allarme. Occorre dotarsi di estintori o sistemi di estinzione e di agenti estinguenti, secondo le istruzioni del produttore. Per volumi di stoccaggio superiori a 60 m2 o superiori a 3 m di altezza di stoccaggio si applicano le disposizioni per le batterie al litio ad alte prestazioni.
Per le batterie con potenza alta, al momento non esistono norme di sicurezza specifiche per questo tipo di prestazioni. In genere, basta attenersi alle norme di sicurezza interessate alle batterie di media potenza.
ARMADI PER BATTERIE AL LITIO:
Gli armadi di sicurezza per batterie al litio di Ricomi sono certificati secondo la norma EN 14470-1 tutti gli armadi con dicitura TYPE 90 sono garantiti resistenti al fuoco 90 minuti, dunque, sono indispensabili per ridurre al minimo i rischi di incendio ed evitare danni all’ambiente circostante oltre che agli operatori.
Gli armadi TYPE 90 sono disponibili in 2 misure:
[mm] 1200x600x1950h doppia porta
[mm] 595x600x1950h porta singola
Questi armadi, esattamente come gli armadi coibentati per liquidi infiammabili, sono costruiti in lamiera di acciaio con spessori mm 1/1,5. La lamiera viene presso piegata a freddo e successivamente verniciata con polveri epossidiche antiacido con successivo passaggio in galleria termica a 200° C.
La coibentazione interna formata da pannelli di fibra ad alta densità per alte temperature (800°C) e pannelli di solfato di calcio. I pannelli che costituiscono il rivestimento interno sono in laminato melaminico con alta resistenza ai vapori anche aggressivi.
Riepiloghiamo le principali caratteristiche degli armadi resistenti al fuoco 90 min.:
– chiusura automatica delle porte in caso di temperatura superiore di 47°C
– serratura con chiave e blocco delle porte
– sistema di chiusura automatico certificato (70/100 °C) dei condotti di ingresso ed uscita dell’aria, esente da manutenzione, posti sul retro dell’armadio.
– foro espulsione diam. 100 mm. sul retro dell’armadio
– cerniera anti-scintilla in ferro naturale con spina in ottone.
– guarnizione termo espandente di 3 cm.
– ripiani perforati in acciaio verniciato (o acciaio inox su richiesta)
– morsetto di “terra” per prevenire cariche elettrostatiche.
Inoltre, possono essere allestiti con:
prese elettriche 220 V con protezione termica; elettro aspiratore e lampeggiante; sensore fumo; sensore temperatura; estintore, sensore con chiamata telefonica
Tuttavia, gli armadi per lo stoccaggio batterie della serie FM plus sono stati progettati per offrire una soluzione concorrenziale per lo stoccaggio di piccole batterie (consigliato fino a 100WH). Questa tipologia di armadio in acciaio a parete doppia nasce dallo standard americano FM, questo armadio funge da misura di sicurezza per batterie al litio appartenenti, ad esempio ad utensili elettrici o attrezzature da giardino.
Se si cerca una soluzione certificata che si pone come valida alternativa agli armadi type 90, si può ricorrere all’armadio 8/5 e 8/10. Questi armadi sono progettati per lo stoccaggio e il caricamento allo stesso tempo, essi infatti sono resistenti al fuoco dall‘interno verso l’esterno, certificati MPA per oltre 60 minuti, in conformità con DIN EN 1363, muniti di certificazione CE, gli armadi per il caricamento batterie sono resistenti all’esplosione delle batterie, evitando così danni all’ambiente e al personale.
I nostri armadi sono la soluzione ideale per il caricamento delle batterie al litio in quanto forniscono:
• dissipazione del calore durante il caricamento tramite ventola
• interruzione del flusso di caricamento con apertura delle porte (interruttore di contatto porte)
• interruzione del caricamento in caso di malfunzionamento o avaria
• chiusura delle aperture di ventilazione ad innesto termico
Questa soluzione rappresenta la scelta ottimale non solo in termini di sicurezza ma anche in termini di logistica in quanto sia il modello 8/5 che il modello 8/10 sono impilabili tra loro. Inoltre, possono essere allestiti con ruote o con piedini in ferro per la movimentazione con transpallet.