Banchi da Lavoro Sgabelli da lavoro
Visualizzazione di 15 risultati

Sgabello da Lavoro in Poliuretano Tulip SG

Sedia da Lavoro in Poliuretano Tulip

Sgabello da Lavoro in Poliuretano New Perma SG

Sedia da Lavoro in Poliuretano New Perma

Sedia da Lavoro in Poliuretano Confort

Sgabello da Lavoro in Poliuretano Labour

Sgabello da Lavoro in Poliuretano Tom

Sgabello Lem con Poggiapiedi Senza Braccioli

Sgabello Mix per Ufficio e Laboratorio

Sedia da Lavoro Antistatica con Ruote

Sedia da Lavoro con Ruote e Braccioli

Sedia da Lavoro con Ruote, Poggiapiedi e Braccioli

Sedia in Legno con Ruote

Sedia in Poliuretano con Piedini Fonoassorbenti e Poggiapiedi

Sedia in Poliuretano con Ruote
Gli sgabelli da lavoro sono un elemento fondamentale per garantire ergonomia, produttività e comfort nelle postazioni operative. Particolarmente diffusi in ambienti industriali, laboratori, officine e linee di assemblaggio, gli sgabelli da lavoro in poliuretano rappresentano la soluzione ideale per chi necessita di una seduta pratica, resistente e facilmente igienizzabile. In questa guida completa, analizzeremo i principali modelli disponibili, distinguendo tra quelli dotati di pattini o ruote e tra versioni con o senza schienale.
Perché scegliere uno sgabello da lavoro in poliuretano
Il poliuretano è un materiale sintetico noto per la sua resistenza meccanica, la facilità di pulizia e la buona ergonomia. Grazie alla sua superficie liscia, è ideale in ambienti dove l’igiene è fondamentale, come laboratori o officine meccaniche. Inoltre, è impermeabile, ignifugo e molto duraturo anche in condizioni di uso intensivo.
Vantaggi principali:
Superficie lavabile e resistente a oli e agenti chimici
Seduta comoda ma rigida, ideale per lavori prolungati
Elevata resistenza all’usura
Peso contenuto e facile movimentazione
Sgabelli da lavoro con pattini: stabilità e controllo
I modelli con pattini (cioè basamenti fissi senza ruote) sono progettati per offrire la massima stabilità. Vengono spesso impiegati dove è necessario mantenere una posizione costante senza rischio di spostamenti accidentali.
Ideali per:
Linee di produzione
Banchi di lavoro stazionari
Ambienti dove la sicurezza richiede sedute fisse
Molti sgabelli con pattini sono dotati di altezza regolabile a gas e anello poggiapiedi, garantendo una postura corretta anche su banchi elevati.
Sgabelli da lavoro con ruote: libertà di movimento
Gli sgabelli con ruote offrono maggiore libertà di movimento e facilitano lo spostamento tra diverse postazioni. Le ruote sono spesso dotate di sistema frenante per aumentare la sicurezza durante l’uso.
Vantaggi:
Perfetti per ambienti dinamici
Consentono rapidi spostamenti senza sollevarsi
Agevolano lavori che richiedono mobilità laterale
Disponibili anche in versione con ruote antistatiche, ideali in ambienti ESD o elettronici.
Con o senza schienale: quale scegliere?
Gli sgabelli con schienale offrono un supporto lombare aggiuntivo, ideale per lavori che richiedono posture prolungate. Lo schienale è spesso inclinabile e regolabile in altezza.
Gli sgabelli senza schienale, invece, sono più leggeri e compatti. Sono perfetti per attività intermittenti o per ambienti dove è richiesta massima libertà di movimento.
Suggerimenti:
Con schienale: se la postazione prevede ore continuative seduti
Senza schienale: per attività dinamiche e spostamenti frequenti
Accessori opzionali: comfort su misura
Gli sgabelli da lavoro in poliuretano possono essere completati da numerosi accessori opzionali, utili per incrementare il comfort e adattare la seduta a esigenze specifiche:
Anello poggiapiedi regolabile: supporta le gambe e migliora la postura in posizione elevata
Braccioli rimovibili: aumentano il supporto nelle sedute prolungate
Maniglia posteriore: per facilitare lo spostamento
Sedile inclinabile: per una postura più attiva
Base con ruote frenanti o antistatiche
Coperture imbottite o rivestimenti speciali
Normative di riferimento: sicurezza ed ergonomia
L’acquisto di uno sgabello da lavoro deve tener conto anche delle principali normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, tra cui:
EN 1335: standard europeo per sedute da lavoro
UNI 9083: requisiti ergonomici per sedute tecniche
D.Lgs. 81/08: normativa italiana sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Scegliere uno sgabello conforme assicura che l’ambiente rispetti le linee guida ergonomiche, riducendo i rischi legati a posture scorrette e affaticamento muscolare.
Ambienti d’uso consigliati
Gli sgabelli da lavoro in poliuretano trovano impiego in una vasta gamma di settori:
Industria manifatturiera: per operatori su linee di montaggio o controllo qualità
Laboratori e ambienti sanitari: grazie alla facilità di sanificazione
Officine meccaniche: resistono a oli, grassi e sostanze chimiche
Ambienti ESD: versioni con ruote antistatiche per sicurezza elettronica
Centri di formazione tecnica: adatti per studenti e docenti in ambienti pratici
Guida alla scelta del modello giusto
Per selezionare lo sgabello da lavoro più adatto, considera i seguenti criteri:
Tipologia di utilizzo: attività stazionaria o dinamica?
Durata dell’uso quotidiano: poche ore o turni prolungati?
Necessità di movimento: meglio ruote o pattini?
Supporto lombare necessario: schienale consigliato in caso di postura prolungata
Altezza del banco di lavoro: verifica la compatibilità con la regolazione dell’altezza
Ambiente operativo: sono richieste certificazioni specifiche (ESD, igiene, antincendio)?
Accessori desiderati: braccioli, anello poggiapiedi, rivestimenti?
Scegliere con attenzione lo sgabello da lavoro significa migliorare la produttività, ridurre l’affaticamento e garantire il benessere dell’operatore nel lungo periodo.