Home / Scaffali / Scaffalature Componibili

Scaffali Scaffalature Componibili

Visualizzazione di 29-39 di 39 risultati

67e18383e44bbf007112aed5 Art 35 Img 5.jpeg

Scaffale ST con 5 Ripiani – l=1057 p=521 h=2011

205,50 205,50 IVA esclusa 250,71 IVA inclusa
Dettagli
67e18383e44bbf007112aed6 Art 34 Img 5.jpeg

Scaffale ST con 5 Ripiani – l=1057 p=621 h=2011

234,60 234,60 IVA esclusa 286,21 IVA inclusa
Dettagli
67e18383e44bbf007112aed7 Art 33 Img 5.jpeg

Scaffale ST con 5 Ripiani – l=1057 p=821 h=2011

261,00 261,00 IVA esclusa 318,42 IVA inclusa
Dettagli
67e2b9ffec33db70976d7fbe Art 93 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

432,30 432,30 IVA esclusa 527,41 IVA inclusa
Dettagli
67e27d06097cb2746732b4dc Art 85 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

436,80 436,80 IVA esclusa 532,90 IVA inclusa
Dettagli
67e27d06097cb2746732b4dd Art 83 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

450,60 450,60 IVA esclusa 549,73 IVA inclusa
Dettagli
67e27d06097cb2746732b4de Art 81 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

487,50 487,50 IVA esclusa 594,75 IVA inclusa
Dettagli
67e27d06097cb2746732b4df Art 79 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

530,10 530,10 IVA esclusa 646,72 IVA inclusa
Dettagli
67e27d06097cb2746732b4cf Art 75 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

641,70 641,70 IVA esclusa 782,87 IVA inclusa
Dettagli
67e27d06097cb2746732b4d0 Art 71 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

721,50 721,50 IVA esclusa 880,23 IVA inclusa
Dettagli
67e27d06097cb2746732b4d1 Art 67 Img 5.jpeg

Scaffale ST con Piani Inclinati

781,50 781,50 IVA esclusa 953,43 IVA inclusa
Dettagli

Gli scaffali metallici componibili sono il sistema migliore per adattare lo spazio di magazzino alle esigenze di contenimento delle merci. Grazie alla possibilità di scegliere i componenti più adatti alle esigenze è possibile scegliere configurazioni con misure e portate specifiche.

La larghezza delle campate, l’altezza ed il numero di ripiani così come la portata dei singoli piani possono essere scelti sulla base del progetto del cliente oppure configurati dal nostro staff con la sola necessità di una planimetria dei locali da attrezzare.

La scelta dei componenti viene fatta seguendo le specifiche esigenze e consente di contenere i costi ma i componenti di base garantiscono elevata portata e robustezza della struttura. La stabilità degli scaffali viene incrementata con crociere posteriori che bloccano i montanti in posizione parallela così da garantire la massima tenuta.

Gli scaffali componibili per magazzino sono un’ottima soluzione per organizzare gli spazi di stoccaggio e massimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili. Questi scaffali possono essere personalizzati in base alle specifiche esigenze di archiviazione dell’utente e possono essere assemblati in modo rapido e semplice. In queste righe esamineremo i vantaggi dei scaffali componibili per magazzino e gli aspetti da considerare quando si sceglie un sistema di archiviazione per il proprio magazzino.

Gli scaffali componibili per magazzino offrono numerosi vantaggi, tra cui:

Versatilità: i sistemi di scaffalature componibili sono estremamente versatili e possono essere personalizzati per adattarsi a qualsiasi tipo di magazzino e alle specifiche esigenze di archiviazione dell’utente. Ciò significa che i magazzinieri possono organizzare gli oggetti in modo più efficiente e razionale, aumentando la produttività e riducendo il rischio di incidenti.

Modularità: i sistemi di scaffalature componibili sono costituiti da componenti modulari che possono essere facilmente assemblati, smontati e riorganizzati in base alle esigenze dell’utente. Questa modularità significa che i sistemi di scaffalature possono essere adattati alle esigenze in costante evoluzione del magazzino.

Capacità di carico: i sistemi di scaffalature componibili sono progettati per resistere a pesi elevati e distribuire il carico in modo uniforme su tutti i ripiani. Ciò significa che è possibile immagazzinare oggetti pesanti senza alcun rischio di danni ai ripiani o di cedimento strutturale.

Economia di spazio: i sistemi di scaffalature componibili consentono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile nel magazzino consentendo di immagazzinare più oggetti in un’area limitata.

Facilità di assemblaggio: i sistemi di scaffalature componibili sono progettati per essere assemblati in modo rapido e semplice con l’ausilio di pochi strumenti e senza la necessità di particolare esperienza o competenze tecniche.

Durabilità: i sistemi di scaffalature componibili sono progettati e costruiti con materiali di alta qualità, che garantiscono una lunga durata nel tempo e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle condizioni ambientali.

Prima di scegliere un sistema di archiviazione per il proprio magazzino è importante considerare alcuni fattori chiave, tra cui:

Spazio disponibile: prima di acquistare un sistema di archiviazione, è importante misurare lo spazio disponibile nel magazzino e considerare come il sistema di archiviazione si adatterà a quell’area.

Carico: è importante scegliere un sistema di archiviazione che sia in grado di sostenere il carico previsto. Bisogna considerare il peso degli oggetti da immagazzinare e scegliere un sistema di scaffalature componibili che sia in grado di sostenere il peso senza compromettere la sicurezza degli oggetti e del personale.

Accessibilità: è importante scegliere un sistema di archiviazione che consenta un facile accesso agli oggetti. Ciò significa che è necessario considerare l’altezza dei ripiani e la posizione dei ripiani rispetto all’area di lavoro.

Facilità di manutenzione: è importante scegliere un sistema di archiviazione che richieda poco o nessun lavoro di manutenzione. I sistemi di scaffalature componibili di alta qualità sono progettati per richiedere poca manutenzione, ma è comunque importante considerare la pulizia e la manutenzione del sistema per garantire la durata nel tempo.

Compatibilità con altri sistemi: se si prevede di utilizzare altri sistemi di immagazzinaggio come casse, cassettiere o banchi di lavoro, è importante scegliere un sistema di scaffalature componibili che sia compatibile con questi sistemi.

In conclusione, i sistemi di scaffalature componibili per magazzino offrono numerosi vantaggi e sono una soluzione eccellente per organizzare gli spazi di stoccaggio. Tuttavia, è importante considerare alcuni fattori chiave quando si sceglie un sistema di archiviazione per il proprio magazzino. Se si sceglie il sistema giusto, si può aumentare la produttività e migliorare l’efficienza del magazzino.

Ancora qualche dubbio sul perchè gli scaffali componibili siano preferibili ai modelli standard? Ecco l’elenco più esaustivo che si possa desiderare:

Massimizzazione dello spazio: gli scaffali componibili consentono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile nel magazzino.
Modularità: gli scaffali componibili sono modulari e possono essere assemblati e disassemblati in modo semplice e veloce.
Adattabilità ai carichi: gli scaffali componibili possono essere configurati per supportare diversi carichi e pesi.
Versatilità: gli scaffali componibili possono essere utilizzati per diverse applicazioni di stoccaggio.
Facilità di installazione: gli scaffali componibili sono di facile installazione, riducendo i tempi e i costi di installazione.
Facilità di manutenzione: gli scaffali componibili richiedono poco o nessun intervento di manutenzione, riducendo i costi di manutenzione del magazzino.
Resistenza e durata: gli scaffali componibili sono resistenti e durevoli, garantendo una lunga durata nel tempo.
Design flessibile: gli scaffali componibili possono essere progettati in base alle specifiche esigenze di stoccaggio del magazzino.
Facilità di accesso: gli scaffali componibili consentono un facile accesso alla merce, riducendo i tempi di recupero della merce.
Maggiore visibilità della merce: l’organizzazione degli scaffali componibili consente una maggiore visibilità della merce.
Adattabilità ai diversi ambienti: gli scaffali componibili possono essere utilizzati in diversi tipi di ambienti, come magazzini refrigerati o magazzini ad alta umidità.
Organizzazione del magazzino: gli scaffali componibili consentono una maggiore organizzazione del magazzino, facilitando l’individuazione e l’accesso alla merce.
Sostenibilità ambientale: gli scaffali componibili possono essere realizzati con materiali ecologici, riducendo l’impatto ambientale del magazzino.
Sicurezza della merce: gli scaffali componibili garantiscono la sicurezza della merce durante le operazioni di stoccaggio e di recupero.
Riduzione del rischio di incidenti: l’organizzazione degli scaffali componibili riduce il rischio di incidenti e infortuni durante le operazioni di stoccaggio e di recupero.
Facilità di riorganizzazione: gli scaffali componibili possono essere facilmente riorganizzati per adattarsi a nuove esigenze di stoccaggio.
Adattabilità a diverse dimensioni di imballaggio: gli scaffali componibili possono essere configurati per supportare diverse dimensioni di imballaggio della merce.
Possibilità di integrazione con altri sistemi di magazzino: gli scaffali componibili possono essere integrati con altri sistemi di magazzino, come sistemi di picking automatici.
Riduzione dello spazio di lavoro: l’organizzazione degli scaffali componibili riduce lo spazio di lavoro necessario per le operazioni di stoccaggio e di recupero.
Riduzione dei tempi di picking: l’organizzazione degli scaffali componibili riduce i tempi di picking della merce, migliorando l’efficienza delle operazioni di magazzino.
Aumento della produttività: gli scaffali componibili migliorano l’efficienza delle operazioni di magazzino, aumentando la produttività del magazzino.
Possibilità di espansione: gli scaffali componibili consentono una facile espansione del magazzino in caso di necessità.
Riduzione dei costi di gestione del magazzino: l’organizzazione degli scaffali componibili riduce i costi di gestione del magazzino, migliorando l’efficienza delle operazioni di magazzino.
Minore necessità di spostamento della merce: l’organizzazione degli scaffali componibili riduce la necessità di spostare la merce all’interno del magazzino, riducendo i tempi e i costi di trasporto interno.
Maggiore controllo degli stock: l’organizzazione degli scaffali componibili consente un maggiore controllo degli stock del magazzino.
Possibilità di stoccaggio in verticale: gli scaffali componibili consentono lo stoccaggio in verticale della merce, riducendo lo spazio di stoccaggio necessario.
Possibilità di personalizzazione: gli scaffali componibili possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche di stoccaggio del magazzino.
Maggiore efficienza del magazzino: l’utilizzo degli scaffali componibili migliora l’efficienza del magazzino, riducendo i tempi e i costi delle operazioni di magazzino.
Possibilità di utilizzo di accessori: gli scaffali componibili consentono l’utilizzo di accessori per ottimizzare le operazioni di stoccaggio e recupero della merce.
Riduzione del rischio di danni alla merce: l’organizzazione degli scaffali componibili riduce il rischio di danni alla merce durante le operazioni di stoccaggio e recupero.
Possibilità di configurazione su misura: gli scaffali componibili possono essere configurati su misura per adattarsi alle specifiche esigenze di stoccaggio del magazzino.
Maggiore sicurezza dei lavoratori: l’utilizzo degli scaffali componibili migliora la sicurezza dei lavoratori durante le operazioni di stoccaggio e recupero.
Possibilità di riconfigurazione: gli scaffali componibili possono essere facilmente riconfigurati per adattarsi a nuove esigenze di stoccaggio.
Possibilità di personalizzazione del layout: gli scaffali componibili consentono la personalizzazione del layout del magazzino per adattarsi alle specifiche esigenze del magazzino.
Possibilità di utilizzo di diverse tecnologie di stoccaggio
Maggiore flessibilità: gli scaffali componibili offrono maggiore flessibilità rispetto agli scaffali fissi, poiché possono essere spostati o rimossi facilmente.
Possibilità di installazione su diversi tipi di pavimentazione: gli scaffali componibili possono essere installati su diversi tipi di pavimentazione, aumentando la versatilità del magazzino.
Facilità di pulizia: gli scaffali componibili sono facili da pulire, garantendo un ambiente di lavoro igienico e sicuro.
Possibilità di personalizzazione della capacità di carico: gli scaffali componibili possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di carico del magazzino.
Possibilità di utilizzo in ambienti refrigerati: gli scaffali componibili possono essere utilizzati in ambienti refrigerati, garantendo la conservazione adeguata dei prodotti alimentari.
Possibilità di stoccaggio di prodotti voluminosi: gli scaffali componibili consentono lo stoccaggio di prodotti voluminosi, riducendo i costi di stoccaggio.
Possibilità di stoccaggio di prodotti pericolosi: gli scaffali componibili possono essere utilizzati per lo stoccaggio di prodotti pericolosi, garantendo la sicurezza dei lavoratori e del magazzino.
Possibilità di utilizzo di più livelli di stoccaggio: gli scaffali componibili consentono l’utilizzo di più livelli di stoccaggio, aumentando la capacità di stoccaggio del magazzino.
Possibilità di organizzazione per codice a barre: gli scaffali componibili possono essere organizzati in modo da utilizzare il codice a barre, semplificando le operazioni di stoccaggio e recupero della merce.
Possibilità di utilizzo di mezzi di sollevamento: gli scaffali componibili possono essere utilizzati in combinazione con mezzi di sollevamento, aumentando l’efficienza delle operazioni di stoccaggio e recupero.
Riduzione del rischio di incidenti: l’organizzazione degli scaffali componibili riduce il rischio di incidenti durante le operazioni di stoccaggio e recupero.
Possibilità di utilizzo in diversi settori: gli scaffali componibili possono essere utilizzati in diversi settori, come ad esempio il settore alimentare, il settore farmaceutico, il settore industriale e il settore commerciale.
Facilità di assemblaggio: gli scaffali componibili sono facili da assemblare, riducendo i tempi di installazione del magazzino.
Possibilità di utilizzo di materiali ecologici: gli scaffali componibili possono essere realizzati utilizzando materiali ecologici, riducendo l’impatto ambientale del magazzino.
Possibilità di ridurre i costi di installazione: gli scaffali componibili possono essere installati a un costo inferiore rispetto agli scaffali fissi, riducendo i costi di installazione del magazzino.
Riduzione del tempo di movimentazione: gli scaffali componibili permettono di ridurre i tempi di movimentazione della merce all’interno del magazzino.
Possibilità di utilizzo di più materiali: gli scaffali componibili possono essere realizzati utilizzando diversi materiali, come ad esempio acciaio, legno, alluminio o plastica, per soddisfare diverse esigenze di resistenza e peso.
Possibilità di installazione su più livelli: gli scaffali componibili possono essere installati su più livelli, aumentando la capacità di stoccaggio del magazzino.
Possibilità di regolazione dell’altezza: gli scaffali componibili consentono la regolazione dell’altezza dei ripiani, per adattarsi alle diverse dimensioni della merce da stoccare.
Possibilità di utilizzo di accessori: gli scaffali componibili possono essere equipaggiati con diversi accessori, come ad esempio ganci, cassetti, contenitori o divisori, per organizzare la merce in modo efficiente.
Riduzione del rischio di danni alla merce: gli scaffali componibili sono progettati per ridurre il rischio di danni alla merce durante le operazioni di stoccaggio e recupero.
Possibilità di utilizzo di software di gestione: gli scaffali componibili possono essere integrati con software di gestione del magazzino, per una gestione automatizzata della merce.
Riduzione degli errori di inventario: l’utilizzo di software di gestione integrato con gli scaffali componibili riduce gli errori di inventario, migliorando la precisione del conteggio della merce.
Possibilità di utilizzo di tecnologie avanzate: gli scaffali componibili possono essere integrati con tecnologie avanzate, come ad esempio la robotica o l’intelligenza artificiale, per una gestione completamente automatizzata del magazzino.
Possibilità di utilizzo in magazzini verticali: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in magazzini verticali, per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Possibilità di utilizzo in magazzini automatici: gli scaffali componibili sono ideali per l’utilizzo in magazzini completamente automatizzati, garantendo una gestione efficiente della merce.
Possibilità di integrare i sistemi di sicurezza: gli scaffali componibili possono essere integrati con sistemi di sicurezza, come ad esempio telecamere di sorveglianza o allarmi, per garantire la sicurezza del magazzino.
Possibilità di utilizzo in ambienti esterni: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in ambienti esterni, resistendo alle intemperie e alle condizioni atmosferiche avverse.
Possibilità di utilizzo di scaffali mobili: gli scaffali componibili possono essere equipaggiati con ruote, per essere facilmente spostati all’interno del magazzino.
Possibilità di riutilizzo in caso di ristrutturazione: gli scaffali componibili possono essere facilmente smontati e rimontati laddove serve
Possibilità di personalizzazione: gli scaffali componibili possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche del magazzino.
Possibilità di facile pulizia e manutenzione: gli scaffali componibili sono facili da pulire e manutenere, garantendo una maggiore igiene all’interno del magazzino.
Possibilità di installazione rapida: gli scaffali componibili possono essere installati rapidamente, riducendo al minimo il tempo di inattività del magazzino.
Possibilità di ampliamento modulare: gli scaffali componibili possono essere facilmente ampliati o modificati, in base alle esigenze del magazzino.
Possibilità di stoccaggio di merce voluminosa: gli scaffali componibili possono essere utilizzati per lo stoccaggio di merce voluminosa, come ad esempio pallet o grandi contenitori.
Possibilità di stoccaggio di merce leggera: gli scaffali componibili sono adatti anche per lo stoccaggio di merce leggera, come ad esempio scatole o sacchi.
Possibilità di stoccaggio di merce fragili: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche per lo stoccaggio di merce fragile, garantendo la massima protezione durante le operazioni di movimentazione e stoccaggio.
Riduzione del rischio di incidenti sul lavoro: gli scaffali componibili sono progettati per ridurre il rischio di incidenti sul lavoro durante le operazioni di movimentazione e stoccaggio della merce.
Possibilità di utilizzo in ambienti refrigerati: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in ambienti refrigerati, per lo stoccaggio di merce deperibile.
Possibilità di utilizzo in ambienti a temperatura controllata: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in ambienti a temperatura controllata, per lo stoccaggio di merce che richiede specifiche condizioni ambientali.
Possibilità di utilizzo in ambienti a bassa temperatura: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in ambienti a bassa temperatura, come ad esempio celle frigorifere.
Possibilità di utilizzo in ambienti ad alta temperatura: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in ambienti ad alta temperatura, come ad esempio fonderie o forni industriali.
Possibilità di riduzione dei costi di stoccaggio: l’utilizzo di scaffali componibili permette di ridurre i costi di stoccaggio, grazie alla maggiore efficienza dello spazio e alla riduzione dei tempi di movimentazione della merce.
Possibilità di aumento dell’efficienza: l’utilizzo di scaffali componibili aumenta l’efficienza del magazzino, grazie alla maggiore capacità di stoccaggio, alla riduzione dei tempi di movimentazione e all’organizzazione più razionale della merce.
Possibilità di risparmio energetico: l’utilizzo di scaffali componibili può contribuire al risparmio energetico, grazie alla maggiore efficienza dello spazio e alla riduzione dei consumi
Possibilità di monitoraggio del livello di inventario: gli scaffali componibili permettono di monitorare il livello di inventario in tempo reale, agevolando la gestione del magazzino.
Possibilità di tracciabilità della merce: gli scaffali componibili consentono una maggiore tracciabilità della merce, semplificando la gestione delle scorte e la prevenzione di eventuali furti o smarrimenti.
Possibilità di implementazione di tecnologie di automazione: gli scaffali componibili possono essere utilizzati in combinazione con tecnologie di automazione come i robot per la movimentazione della merce, aumentando l’efficienza e la produttività del magazzino.
Possibilità di riduzione dell’impatto ambientale: l’utilizzo di scaffali componibili può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale, grazie alla maggiore efficienza dello spazio e alla riduzione del consumo di energia e delle emissioni di CO2.
Possibilità di sicurezza antincendio: gli scaffali componibili possono essere progettati per garantire la sicurezza antincendio del magazzino, utilizzando materiali ignifughi e rispettando le normative di sicurezza.
Possibilità di ottimizzazione dei percorsi di movimentazione: gli scaffali componibili permettono di ottimizzare i percorsi di movimentazione della merce, riducendo al minimo i tempi di trasporto e di stoccaggio.
Possibilità di utilizzo in spazi limitati: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in spazi limitati, grazie alla loro flessibilità e alla possibilità di adattarsi a diverse configurazioni di spazio.
Possibilità di utilizzo in magazzini di diverse dimensioni: gli scaffali componibili possono essere utilizzati in magazzini di diverse dimensioni, grazie alla loro flessibilità e alla possibilità di adattarsi alle diverse esigenze di spazio.
Possibilità di utilizzo in magazzini di diverse attività: gli scaffali componibili possono essere utilizzati in magazzini di diverse attività, come ad esempio la logistica, l’elettronica, l’abbigliamento, la chimica, la farmaceutica, ecc.
Possibilità di riduzione del tempo di picking: l’utilizzo di scaffali componibili può contribuire a ridurre il tempo di picking della merce, grazie alla maggiore efficienza nella gestione degli ordini e alla riduzione dei tempi di movimentazione della merce.
Possibilità di riduzione dei tempi di consegna: l’utilizzo di scaffali componibili può contribuire a ridurre i tempi di consegna della merce, grazie alla maggiore efficienza nella gestione degli ordini e alla riduzione dei tempi di movimentazione della merce.
Possibilità di miglioramento della qualità del servizio: l’utilizzo di scaffali componibili può contribuire a migliorare la qualità del servizio offerto dal magazzino, grazie alla maggiore efficienza nella gestione degli spazi
Possibilità di personalizzazione dei moduli: gli scaffali componibili possono essere personalizzati in base alle esigenze del magazzino, ad esempio in termini di dimensioni, materiali, accessori, ecc.
Possibilità di integrazione con altri sistemi di gestione: gli scaffali componibili possono essere integrati con altri sistemi di gestione del magazzino, ad esempio software di gestione degli ordini, sistemi di tracciamento della merce, ecc.
Possibilità di utilizzo in ambienti con specifiche esigenze: gli scaffali componibili possono essere utilizzati anche in ambienti con specifiche esigenze, ad esempio in ambienti con elevate temperature, con elevate umidità, con rischi di corrosione, ecc.
Possibilità di facile manutenzione: gli scaffali componibili sono progettati per essere facilmente manutenuti, ad esempio con la sostituzione di singoli moduli danneggiati, senza dover sostituire l’intera struttura.
Possibilità di riuso dei moduli: gli scaffali componibili possono essere facilmente smontati e riutilizzati in caso di necessità, riducendo gli sprechi e i costi di smaltimento dei materiali.
Possibilità di riduzione dei rischi per la salute dei lavoratori: gli scaffali componibili possono contribuire alla riduzione dei rischi per la salute dei lavoratori, ad esempio riducendo la necessità di movimentare manualmente la merce o utilizzando materiali ergonomici.
Possibilità di incremento della sicurezza sul lavoro: gli scaffali componibili possono contribuire all’incremento della sicurezza sul lavoro, ad esempio grazie all’utilizzo di materiali resistenti e alle barriere di sicurezza per prevenire eventuali incidenti.
Possibilità di miglioramento dell’immagine aziendale: l’utilizzo di scaffali componibili di alta qualità può contribuire a migliorare l’immagine aziendale, trasmettendo un’immagine di efficienza e professionalità.
Possibilità di aumento della flessibilità operativa: gli scaffali componibili consentono una maggiore flessibilità operativa, ad esempio grazie alla possibilità di adattarsi rapidamente a diverse esigenze di spazio o di attività.
Possibilità di miglioramento della produttività: l’utilizzo di scaffali componibili può contribuire al miglioramento della produttività del magazzino, grazie alla maggiore efficienza nella gestione della merce e alla riduzione dei tempi morti.
Possibilità di riduzione dei costi operativi: gli scaffali componibili possono contribuire alla riduzione dei costi operativi del magazzino, ad esempio grazie alla riduzione dei tempi di movimentazione della merce o alla maggiore efficienza nell’utilizzo dello spazio.
Possibilità di riduzione dei costi di manutenzione: gli scaffali componibili sono progettati per ridurre i costi di manutenzione, ad esempio con la possibilità di sostituire singoli moduli
Possibilità di riduzione dei costi di smaltimento dei materiali: gli scaffali componibili possono essere smontati e riutilizzati in caso di necessità, riducendo i costi di smaltimento dei materiali.
Possibilità di facile pulizia: gli scaffali componibili sono progettati per essere facilmente puliti, ad esempio grazie alla presenza di superfici lisce e di facile accesso.
Possibilità di riduzione del rischio di danni alla merce: gli scaffali componibili possono essere progettati per ridurre il rischio di danni alla merce, ad esempio grazie alla presenza di materiali antiscivolo o di supporti specifici per tipologie di merce particolari.
Possibilità di miglioramento della gestione del magazzino: gli scaffali componibili possono contribuire al miglioramento della gestione del magazzino, ad esempio grazie alla maggiore visibilità della merce e alla facilità di accesso alle singole unità.
Possibilità di miglioramento della rotazione della merce: gli scaffali componibili possono contribuire al miglioramento della rotazione della merce, ad esempio grazie alla facilità di accesso alle unità più vecchie o meno utilizzate.
Possibilità di miglioramento della gestione del flusso di lavoro: gli scaffali componibili possono contribuire al miglioramento del flusso di lavoro nel magazzino, ad esempio grazie alla disposizione strategica delle unità o alla presenza di aree specifiche per le attività di preparazione degli ordini.
Possibilità di riduzione degli errori nella preparazione degli ordini: gli scaffali componibili possono contribuire alla riduzione degli errori nella preparazione degli ordini, ad esempio grazie alla facilità di individuazione e prelievo della merce.
Possibilità di miglioramento della gestione dell’inventario: gli scaffali componibili possono contribuire al miglioramento della gestione dell’inventario, ad esempio grazie alla facilità di individuazione e conteggio delle unità presenti.
Possibilità di maggiore sicurezza per la merce: gli scaffali componibili possono contribuire ad aumentare la sicurezza della merce, ad esempio grazie alla presenza di supporti specifici o di dispositivi di fissaggio per evitare il movimento accidentale delle unità.
Possibilità di riduzione dei tempi di attesa: gli scaffali componibili possono contribuire alla riduzione dei tempi di attesa nella preparazione degli ordini, ad esempio grazie alla facilità di individuazione e prelievo della merce.
Possibilità di miglioramento della tracciabilità della merce: gli scaffali componibili possono contribuire al miglioramento della tracciabilità della merce, ad esempio grazie alla presenza di codici a barre o di altri sistemi di identificazione delle unità.
Possibilità di facile integrazione con sistemi automatizzati: gli scaffali componibili possono essere facilmente integrati con sistemi automatizzati, ad esempio sistemi di trasporto automatico o di gestione degli ordini.